Servizio Scuolabus
A scuola in totale sicurezza!
Servizio Scuolabus
A scuola in totale sicurezza!

MINIBUS
Fino a 6 persone

MINIVAN
Fino a 8 persone

Minivan Luxury
Fino a 7 persone

Servizio Scuolabus a Roma
Per l’anno scolastico 2020\2021, in convenzione con l’Istituto Santa Maria, verrà avviato un servizio di SCUOLABUS per tutti gli studenti iscritti alla nostra scuola.
Mezzi di alto livello e personale qualificato garantiranno il rispetto delle norme e delle prescrizioni a tutela dei vostri ragazzi, assicurando sempre puntualità e serietà.
Il servizio per poter essere attivato necessita di numero minimo di adesioni.
Vi preghiamo, se interessati, di fornirci il numero di passeggeri, i vostri recapiti ed il quartiere di residenza, sarà nostra cura contattarvi qualora si raggiungesse il numero minimo di adesioni così da potervi fornire le ultime informazioni utili. (Fermata – orari – riferimenti)
Costi del Servizio
- Il costo MENSILE per la fruizione del servizio scuolabus è di Euro 195,00 per n. 2 corse giornaliere. (A\R)
- Il costo MENSILE per la fruizione del servizio scuolabus è di Euro 97,00 per n. 1 corsa giornaliera.
Metodi di pagamento
- Carta di credito, bonifico, paypal, assegno, contanti.
Informazioni tecniche sul servizio
Gli utenti saranno prelevati e rilasciati alle fermate che verranno stabilite di concerto con la Segreteria dell’Istituto e tenendo conto dei seguenti elementi:
- localizzazione delle fermate ove si possono radunare più utenti;
- maggiore sicurezza possibile per bambini e viabilità;
- minimo intralcio al traffico stradale.
Gli autisti non sono autorizzati a compiere fermate aggiuntive, ma soltanto quelle stabilite all’inizio di ogni anno scolastico.
Il servizio è effettuato in orario antimeridiano adeguato a garantire l’arrivo a scuola per l’inizio delle lezioni. Eventuali modifiche all’orario scolastico determineranno una modificazione del servizio tale da garantire lo stesso.
Come previsto dai DPCM negli articoli del trasporto passeggeri e dalle circolari chiarificatrici emanate dal Ministero dei Trasporti e dal Ministero della Sanità, indichiamo di seguito i punti chiave ai quali i fruitori del servizio di trasporto scolastico e i genitori dei fruitori del servizio si dovranno attenere per accedere al servizio stesso in condizioni di sicurezza, per garantire l’incolumità di tutti, utenti e personale incaricato a svolgere il servizio.
- Quando lo scuolabus arriva alla fermata il genitore deve stare a 1 metro dalla porta dello scuolabus;
- Il genitore che affida il bambino deve, prima dell’inizio del servizio, consegnare un’autocertificazione idonea che verrà fornita, nella quale dovrà dichiarare:
A. Che l’alunno non sia sottoposto alla misura della quarantena e non sia risultato positivo al Covid-19;
B. che l’alunno non sia affetto da patologia febbrile con temperatura superiore a 37,5° C;
C. che l’alunno non abbia alcun sintomo influenzale e che non accusi tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia (stanchezza), diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea;
D. che l’alunno non abbia avuto contatti stretti con persona affetta da COVID-19 nelle 48 ore precedenti la comparsa dei sintomi;
E. che l’alunno non abbia avuto contatti stretti con una persona affetta da COVID-19 negli ultimi 14 giorni;
F. che farà accedere il bambino sopra i 6 anni allo scuolabus solo in presenza del dispositivo di protezione individuale (mascherina). - Sarà cura dei genitori istruire correttamente i bambini al rispetto delle regole impartite dal personale in servizio e all’utilizzo corretto dei DPI in modo tale da garantire la sicurezza degli utenti stessi e del personale in servizio.
- Sarà cura del personale sistemare i bambini nella modalità idonea a contrastare il contagio ovvero occupando prima i posti posteriori dello scuolabus e occupare solo alla fine quelli anteriori. Questo per contenere il movimento degli utenti sul mezzo stesso.
- Sarà cura del personale occuparsi di tutte le norme riguardanti le sanificazioni previste per garantire la maggiore sicurezza del trasporto.
- Genitori e accompagnatori degli utenti alle fermate dovranno astenersi dall’avvicinare il personale in servizio per non rischiare in nessun modo di alterare la sicurezza di nessuno e per garantire l’incolumità di utenti e personale in servizio. Qualsiasi tipo di comunicazione può essere fatta in un secondo momento tramite contatto telefonico e a mezzo mail.
- Precisiamo sin da ora che, grazie al rispetto di tutte queste norme sullo scuolabus non è previsto il distanziamento sociale.